09
Lun, Set
1 New Articles

ANGELO CANINO (Acri, Cosenza)

Autori Italiani
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

 

Angelo Canino nasce ad Acri (CS) il 13 ottobre 1960, sposato con Fiorella, 2 figli Nicola e Marianna.

Diplomato all’IPSIA di Acri, dal 1985 è impiegato presso gli uffici dell’ARSSA di Cosenza.

Da sempre appassionato del dialetto, inizia a dare alle stampe il primo lavoro nel mese dicembre 2009 con il volume “Ad Acri si parla così”, un vocabolario acritano – italiano composto da oltre 7.000 lemmi in dialetto con traduzione a fronte. Seguono altre sette pubblicazioni di poesie in vernacolo "Storielle rimate in vernacolo acrese" (2010), Rimannu vi cuntu (2011), C’era na vota (2013) e Assettàtivi ca vi cuntu (2015), Profumi e cosi antichi (2016), Tìampi juti e ttìampi e mò (2017), U nonnu mi dicìa (2018) nel 2020 pubblica “U tìampu passa … u signu resta” volume che raccoglie modi di dire, detti, proverbi, storielle e altro, della Acri di un tempo.

Tra i tanti concorsi cui ha partecipato numerosi sono stati i riconoscimenti ricevuti tra cui: 42 Primi Posti, 49 Secondi Posti, 44 Terzi Posti, e oltre 300 premi minori ottenuti nelle seguenti regioni italiane: Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Abruzzo, Lazio, Toscana, Umbria, Emilia R., Liguria, Lombardia, Piemonte, Marche, Molise, Friuli V.G. e Veneto.

Nel 2014 si è classificato 4° con Menzione D’Onore al Premio Letterario Internazionale EUROPA di Lugano (Svizzera)

Nel 2015 gli viene conferito il Premio alla Carriera dall’Associazione GueCi di Rende (CS).
Nel 2018 gli viene conferito il Premio alla Carriera dall’ Associazione Culturale e Teatrale Luce dell’ Arte di Roma.
Nel 2018 gli viene conferito il Premio alla Cultura dall’ Associazione Culturale Onlus “La Rabbia e L’Amore” di Casoria (NA).
Nel 2020 gli viene conferito il Premio per Alti Meriti Culturali dall’ Associazione Culturale e Teatrale “Luce dell’Arte” di Roma.
Nel 2021 gli viene conferito il Riconoscimento Poetico per Alti Meriti Culturali “Poeta dell’Anno 2021” dall’Accademia “Raffaele Viviani” di Casoria (NA)
Nel 2021 gli viene conferito il Premio alla Carriera Poetica dall’ Associazione Socio Culturale “Club della Poesia” di Cosenza.
Nel 2021 gli viene conferito il Premio per Alti Meriti Culturali dall’ Associazione Culturale e Teatrale “Luce dell’Arte” di Roma.

Dal 2016 è Socio Corrispondente della prestigiosa Accademia Cosentina.
A gennaio del 2021 è stato inserito nell’Albo D’Oro dei Poeti Contemporanei edita da CefalùArt di Cefalù (PA).

 

***********

A GIACCA E PÀTRIMA

M’a ricùardu a ccuduru e da terra,
e chilla terra c’u jùarnu a mpurbarèava,
era llu tìampu appena doppi a guerra,
era llu tìampu chi si meadicampèava.

U postu sua era alla spallera e da sèggia,
quann’era ppisanta e da pùrbara pijèata,
na scotidijèata e ddiventèava llèggia,
pronta ppe nn’èatra jurnèata.

Intra na sacca c’èra ssempri u muccaturu,
e tutti i quattru zinni era annudèatu,
alla frunta ll’asciuttèava llu suduru,
alla fina e da jurnèata era nzuppèatu.

Intra d’èatra sacca, c’era llu curtìallu,
ppe appizzutèari o abbelliri nu jettunu,
ppe ttaglièari u pèanu, allu morsìallu,
ppe mpidèari na sazizza allu carbunu.

Na mànica mi ricùardu ch’era scighèata,
mpinta alli ruvetti e chilla spèara via,
mamma ll’avìa ccu ccura arripezzèata,
un ci parìa bella quanni papà s’a mintìa.

Ma ssa giacca a nullu avìa dde pariri bella,
sudu a ppàtrima avìa dde fèari cumpagnia,
si chiovìa, supa a chèapa ppe d’urmella,
ccu llu vìantu, abbuttunèata ppe lla via.

Mo sta sempri suda a ssa spallera e sèggia,
ca un c’è cchiù a ssu munnu chini ti portèava,
mo si ssenza pùrbara e ssi cchiù llèggia,
ma era cchiù bella quanni ti mpurbarèava.


LA GIACCA DI MIO PADRE

La ricordo come il colore della terra,
di quella terra che il giorno la impolverava,
era il tempo del dopoguerra,
era il tempo in cui si viveva male.

Il suo posto era la spalliera della sedia,
quando era pesante per la polvere presa,
bastava scuoterla e diventava leggera,
pronta per un’altra giornata.

In una tasca c’era sempre il fazzoletto,
dai quattro lati, era annodato,
alla fronte gli asciugava il sudore,
a fine giornata, era inzuppato.

Nell’altra tasca c’era il coltello,
per appuntire o abbellire un vetusto,
per tagliare il pane a colazione,
per infilare una salsiccia ai carboni.

Una manica, ricordo che era strappata,
ai rovi di quella impervia via,
mamma l’aveva con cura rattoppata,
non di bell’aspetto quando papà l’indossava.

Ma questa giacca non doveva sembrare bella,
solo a mio padre doveva fare compagnia,
se pioveva, sul capo per ombrello,
con il vento, abbottonata per la via.

Ora stai da sola su questa spalliera,
perché non è più tra noi chi ti indossava,
ora sei senza la polvere e sei più leggera,
ma eri più bella quando ti impolveravi.


***********

MUNNU AMÈARU

A pùrbara ammùccia llu sudu,
i spèari si spànnini ‘ncìadu
s’ho scordèatu e da vita, u caduru,
chì è senza na mèana, chì senza nu pìadu.

Senza mangèari, i facci ‘ncavèati,
tintu destinu e quanni su nnèati,
dàssani tuttu, fùjini e notti,
accumpagnèati e di spèari e ddi botti.

Quatrèari chi chiàngini amèari,
intra a neglia ‘ncerca e di chèari,
alla faccia c’è scrittu u terrori
èani vistu ccu ll’ùacchji chi mori.

Arrivèati alla riva e du mèari,
ll’ho ppijèati li pochi suduri,
carrichèati cumi animèadi
jìani ‘ncerca e nu munnu a ccuduri.

Chi ha ffurtuna è arrivèatu alla riva,
chi u nni tena è ppastu e di pisci,
n’èatra pagina tinta si scriva
e ssu munnu c’ancora u ccapisci.

Ma, a cunnanna e chini è arrivèatu
u nn’è ffinita alla riva e du mèari,
chini e d’acqua ppe grazia è ssarbèatu,
tena ancora di cchi triburèari.

Chiusi a nna vàvuda cumi animèadi,
ccu ccancellèati e ffìarru spinèatu,
trattèati mèadi, supa d’èatru mèadi,
ppecchì ssu prìazzu chèaru paghèatu?

Aprimu d’uacchji, u nn’è llu quaranta,
quanni de fèama cci nn’era ttanta,
chissi su ttìampi de lu progressu,
ma c’è genti ch’e fèama mori llu stessu.

Oji Tu e lla ssupra, cànci’a cheapa allu dùardu
fa che di guerri sia ssudu ricùardu,
fa ca lu munnu, amassa tutti i cuduri,
fa chi regnassa lla pèaci e ll’amuru.


MONDO AMARO

la polvere nasconde il sole,
gli spari rimbombano in cielo
si son scordati della vita, il calore
chi è senza una mano, chi senza un piede.

Senza mangiare, i visi incavati,
mero destino da quando son nati,
lasciano tutto, scappano di notte,
accompagnati da spari e da botti.

Bambini che piangono amaro,
nella nebbia in cerca dei cari,
sul viso c’è scritto il terrore,
hanno visto con gli occhi chi muore.

Arrivati alla riva del mare,
gli hanno preso quei pochi denari,
caricati come animali,
andavano in cerca di un mondo a colori.

Chi ha fortuna è arrivato alla riva,
chi non ne ha, è pasto dei pesci,
un’altra pagina nera si scrive,
di questo mondo che ancora non capisci.

Ma, la condanna di chi è arrivato,
non è finita alla riva del mare,
chi dall’acqua per grazia è salvato
ha ancora di che tribolare.

Chiusi in un recinto come animali,
con cancellate e filo spinato,
trattati male, su altro male,
perché questo prezzo caro pagato?

Apriamo gli occhi, non è il quaranta,
quando di fame c’è n’era tanta,
questi sono tempi del progresso,
ma c’è gente che di fame muore lo stesso.

Oh! Tu da lassù, cambia la testa al vile,
fa che delle guerre sia solo ricordo,
fa che il mondo, ami tutti i colori,
fa che regni la pace e l’amore.


***********

U CHIÙAVU STÙARTU

Nu jùarnu passanni e chilla cheasicella,
duvi cinquant’anni fa signu nèatu
a cchilla scadunèata e chilla cavarella
un c’era nnullu, c’era tuttu abbannunèatu.

A porta chjina e gagli, era ammarrèata,
ll’èaiu aperta chièanu e ssignu trasutu,
mi vena ‘mpàcciu a cimineja menza sciollèata
e llu penzìari miu a cchillu tìampu e jjutu.

A cchillu tìampu tristi, a cchilli vernèati,
i siri si passàvani arrotèati allu focudèaru
i schcocchi alla fàccia, i pìadi gedèati,
fina c’u ffiniscìa chillu vìarnu amèaru.

Guardanni e cca e dde llà attentamenti
mi vèani d’ùacchji a nnu chiùavu stùartu,
ccu nnu papparonu, e subitu s’apra lla menti
e llu ricùardu, chi penzèava fussa mmuartu.

Quanti cosi ci su stèati appichèati!
mi ci ricùardu a riglièara e llu mmutu,
ppe ttantu tìampu usèati e ccunzumèati
e ppu jettèati, ccu llu tìampu jutu.

Ugne ttanti papà ci appichèava lla giacca,
alla ricota e da fatiga, quann’era ,mmrunèatu,
mi ricùardu, jia a bìdari intra a sacca
si ci trovèava ‘ncunu sordu scordèatu.

Tanni, ssu chiùavu stùartu era dducenti,
o e unu, o e n’èatru, venìa “accarizzèatu”,
mo sta llà, a gguardèari ssi mura vacanti,
sta llà, vìacchiu, stancu e arruzzèatu.

Ha bistu centinèari e ccentinèari e cucinèati,
fatti allu fùacu ccu amuru e mammarella,
chilli tavudèati ricchi e apparicchièati
e chilla rrobba cota all’ùartu, frisca e bella.

Ha ssentutu centinèari e fattarìalli,
cuntèati avanti chilla vrèascia ardenti
fattarìalli brutti e ffattarìalli bìalli,
e ssi lla stipèati intra la menti.

Mo, sta ssempri llà, nullu u schcova,
puru ch’è arruzzèatu, nunn’è mmùartu,
illu è ssempri llà; e nnun si mova
e ssa menti mia, ssu chiùavu stùartu

 

IL CHIODO PIEGATO

Un giorno passando da quella casetta,
dove cinquant’anni fa sono nato,
in quella scalinata di quel vicoletto,
non c’era nessuno, c’era abbandonato.

La porta piena di spifferi, era socchiusa,
l’ho aperta piano e sono entrato,
mi venne di fronte il caminetto diroccato
e il pensiero mio a quel tempo andato.

A quel tempo triste, a quegli inverni,
le sere trascorrevano davanti al focolare,
le gote al viso, i piedi congelati,
finchè non finiva quell’inverno rigido.

Guardando di qua e di la attentamente
mi va lo sguardo a un chiodo piegato,
con una ragnatela, e subito si apre la mente,
e il ricordo, che pensavo fosse morto.

Quante cose ci sono state appese!
ricordo il setaccio e l’imbuto,
per tanto tempo usati e usurati
e dopo buttati, assieme al tempo andato.

Ogni tanto papà vi appendeva la giacca,
al ritorno dal lavoro, quand’era buio,
ricordo che andavo a guardare nella tasca
se trovavo qualche soldo dimenticato.

Allora, questo chiodo era lucente,
o di uno o di un altro veniva “accarezzato”,
adesso sta lì, a guardare queste mura vuote
sta lì, vecchio, stanco e arrugginito.

Ha visto centinaia e centinaia di cotture,
cucinati al fuoco con amore dalla mamma,
quei tavoli ricchi e apparecchiati
di quel cibo raccolto all’orto, fresco e genuino

ha sentito centinaia di fatterelli,
raccontati attorno a quella brace ardente
fatterelli brutti e fatterelli belli,
e li ha conservati nella mente.

Adesso, sta sempre lì, nessuno lo schioda,
anche se è arrugginito, non è morto,
esso è sempre lì; e non si muove