Paola Ercole (1950).
Sono entrata tardi nel mondo della scrittura ed ho iniziato con gli haiku che ancora compongo con, direi, ottimi risultati.
Ho poi iniziato a comporre scritti della nostra tradizione poetica ed ho pubblicato opere monografiche. La condivisione unita alla sperimentazione mi ha portata alla scrittura a più mani con le amiche con le quali ho più affinità, non solo affettive, e da questi incontri sono scaturite silloge con poesie a quattro mani.
Il primo lockdown mi ha indotta, insieme ad altre amiche, a scrivere piccole fiabe a più mani, egregiamente illustrate, ottenendo ottimi risultati nei concorsi ai quali sono state presentate.
Più volte le mie poesie ed haiku si sono classificate sul podio nei diversi concorsi dove ho partecipato.
~~~~~~~~
TERRE EMERSE
Ho sparso nel fango
il seme dell'attesa,
e come dado a giocare la vita,
la pioggia ha gettato
le mie orme nel vento.
Nei miei pensieri
ho camminato distratta,
ho cambiato postura
non ho smesso l'abito di sempre.
Sulla pelle è disegnato
iI cammino di un pensiero,
antico come il cielo,
e nuovo,
come la terra che si salva dal mare
per vivere ancora lo spazio
tra l'umano
e il divino.
~~~~~~~~
SUTURA
Scalfisce le mie gambe, il filo d'erba
e il nocciolo del limone è brusco
al mio ricordo,
come le parole che bruciarono le labbra,
frutti acerbi, trovati per la strada.
Resterò fiore della mia stagione
a ricucire i miei giorni..
-ma è senza nodi il filo
che sutura la ferita-
~~~~~~~~
LE MANI DEL RICORDO
Con le mani del ricordo,
ricreai i colori del tuo volto:
col nero della terra
tinsi i tuoi capelli;
dal tramonto ripresi il rosso
che dalle tue labbra
aveva un dì, sottratto.
A lungo vagai in cerca
del verde del tuo sguardo
e sul seno della terra,
poi, mi inginocchiai.
Fermai il mio respiro,
per dar respiro al tuo,
e ripresi il mio cammino
a ritrovare la speranza,
ed inventai colori
per creare un fiore
che coprisse il mio dolore.
Mariangela Bognolo, classe 1982, è un critico e storico dell’arte.
Nata a Milano, vivo in Calabria da molti anni. Praticante giornalista (La voce del Savuto - La voce agli Italiani). Delegata comunicazione Riviera dei Cedri Unpli Cs - Cif Cs.
Mi chiamo Patrizia Valerio, sono nata a Popoli un paesino della provincia di Pescara. Scrivo poesie quotidianamente e quando sento il bisogno di esternare le mie emozioni. Ho realizzato tre raccolte: 'Dentro il mio sogno' nel 2015, 'Anima mundi'-L'energia della natura nel 2016 , 'Recensioni Dell'Anima' nel 2018, pubblicazione per Primo Premio al 'Concorso città di Anzio'.
Vive e lavora a Genova dal 1977.
Esercita tutt’oggi la professione di progettista di sistemi di controllo per impianti industriali.
Ha visitato molta parte del mondo e parla correntemente l’inglese ed il portoghese.
Marcello La Neve da Windlesham (GB), è un Artista, di cui si è interessata la critica nazionale, specialmente negli ultimi anni. pittore ricercatissimo ed applaudito dal mondo dello spettacolo, ha all'attivo migliaia di opere, distribuite in gallerie importantissime dell'Unione Europea.
Tiziana Spanu è un’insegnante con la passione e il talento per la scrittura e la poesia.
Ho 53 anni, sono un ingegnere elettronico. Ho lavorato, per vent'anni circa, per conto di alcune multinazionali, poi sono tornato a casa per godermi figli e famiglia. Ho rilevato un'attività commerciale in centro a Teramo e ho iniziato la seconda parte della mia vita.
È laureato in medicina, specializzazione Chirurgia. Ha esercitato la professione di chirurgo dal 1976 al 2011 presso l’ospedale di Milazzo.
Ha insegnato nella scuola infermieri dell’ospedale di Milazzo.
Roberto Mendicino nasce a Cosenza e attualmente vive a Cerisano. Frequenta il Liceo Artistico “U. Boccioni” di Cosenza, quindi si laurea in Lettere Moderne presso l’Unical (Cs). Attualmente è docente di italiano presso il Centro Istruzione Adulti di San Giovanni in Fiore.
Mi chiamo Giovanna Spitaleri, sono nata a Catania, sposata da quasi 40 anni. Sono stata adottata da un paesino ai piedi del Monte Rosa, dove vivo tutt'oggi con la mia famiglia.
Ho due figlie, Elisa e Rossella, che mi hanno reso felice donandomi tre nipoti: Nicolò, Beatrice e Christian; inoltre ho due generi fantastici.
Mi dedico con amore alla mia famiglia, lavoro quotidianamente e, negli istanti di relax, scrivo poesie che mi aiutano a superare anche momenti difficili.
Ho vinto tantissimi premi, con targhe, trofei, diplomi, ect..
Ogni talvolta che partecipo alle premiazioni e declamo una poesia, la dedico a mio padre, che è mancato all'età di 63 anni, io ne avevo 26. Tutt'oggi lo sento sempre con me, e non rinuncio mai a scrivere, poiché ogni volta che lo faccio, immagino il suo sorriso.
Ho già publicato due libri di poesia, presenti nella biblioteca comunale di Varallo Sesia, "Il mio tempo" e "Il sole dentro me".
Quest'ultimo non è un titolo a caso, infatti, ogni qualvolta che scrivo, mi sento i raggi del sole dentro, che scaldano l'animo e il cuore, mentre la mente partorisce pensieri, che concretizzano un bagaglio di poesie.
Sono una Maestra d'Arte in Arte Applicata e in Architettura e Arredamento, subito dopo il diploma ho lavorato per alcuni studi di architettura come disegnatrice, realizzando progettando arredamenti anche per conto proprio e restauri di edifici d’epoca. Neo diplomata entro a far parte di un centro culturale artistico conoscendo alcuni artisti, ed approfondisco la tecnica della serigrafia e litografia, acquisendo esperienza.
Criseo Rocco, poeta dialettale, scrittore e cantastorie!
Appassionato di teatro, in gioventù recita in varie compagnie teatrali e in seguito, avvicinatosi alla musica popolare e grecanica, diviene paroliere e cantante in vari Gruppi Folkloristici.
Stefano Dentice, giornalista musicale, sportivo e press agent freelance, si dedica prettamente al jazz, a generi musicali affini e al calcio. Ha collaborato, in qualità di critico musicale, con riviste specializzate come "Suono" e riviste online quali "Extra Music Magazine" e "Arte e Luoghi". Per queste testate giornalistiche ha prodotto recensioni, interviste e articoli. Sempre in veste di critico musicale, collabora occasionalmente con i web magazine "Sound Contest – Musica e altri linguaggi", "Roma In Jazz", "Italia in Jazz", "SpettacolArt", "Note in Vista", "ManduriaOggi" e "Il Giornale Off" (inserto culturale online del quotidiano "Il Giornale"), per i quali scrive recensioni, interviste, articoli e live report. In modo continuativo, invece, collabora con "Strumenti & Musica Magazine", giornale online per il quale si occupa di jazz, scrivendo recensioni e interviste.
Sono un’insegnante di Scuola Primaria di Palermo. Faccio parte dell'Associazione Ateneo di Danze dell'Ottocento; la passione per la Danza Storica mi ha permesso di conquistare il 1°posto ai Campionati Interregionali svoltisi a Palermo nel 05/2019.
La vena poetica mi ha portato a comporre pensieri che hanno emozionato chi li leggeva, tanto da convincermi a pubblicarli; la mia prima silloge si intitola “L’Animo ti parla”.
Manuela Fragale ha conseguito la Laurea in Scienze Economiche e Sociali a indirizzo economico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria. Successivamente ha perfezionato la propria formazione con specializzazioni post lauream in Giornalismo economico e Comunicazione istituzionale e d’impresa.
Loretta Stefoni nasce a Civitanova Marche (MC) e ivi risiede da sempre.
La Dott.ssa Annamaria Pajno ha vissuto e vive attualmente a Lipari.
Originario di Città di Castello (PG), dal 2020 vive a Ischia di Castro (VT).
GIOVANNINI LUCIANO Nato nel 1961 a Roma, si laurea in Lingue e Letterature Straniere all’ Università “La Sapienza” di Roma. In possesso di diversi Corsi di Perfezionamento specialistici, insegna Inglese presso l’I.I.S. Eliano-Luzzatti di Palestrina (Roma). Appassionato di poesia sin da giovanissimo, riscopre questo amore nel marzo 2020, dopo circa quaranta anni. Comincia a partecipare ai più importanti premi letterari nazionali ed internazionali ottenendo risultati di assoluto rilievo tra i quali numerosissimi primi posti e piazzamenti sul podio, menzioni d’onore, premi speciali della giuria. Si dedica anche alla scrittura di aforismi ed ha ottenuto la vittoria nella sezione dedicata al premio nazionale di filosofia nel 2021. Le sue opere sono presenti in moltissime antologie e riviste letterarie. Ama Shakespeare, D’Annunzio, Montale, Saba, Ungaretti, Alda Merini. A Giugno 2021 ha pubblicato con la casa editrice Daimon la sua prima silloge:” La morna del gabbiano ferito e altri canti”.
Francesco Rossi (Igor Issorf), nato a Pietravairano (Ce) il 19 luglio del 1953, è Medico-Chirurgo e Immunologo. Lavora presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale A. Cardarelli di Napoli. In precedenza ha svolto attività di Medico di famiglia ed è altresì Antropologo Trasformazionale.
Perito ed Esperto d'arte. Storico e critico d'arte. Curatrice di mostre ed eventi culturali.
Sergio Melchiorre (poeta, sceneggiatore, giornalista, scrittore di racconti brevi e paroliere), ha scritto cinque sceneggiature cinematografiche. Ha pubblicato «Uno di noi», «Rosso purpureo» e «Occhi autunnali».
Merelinda Staita è nata a Catania il 27/04/1980. Consegue la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Lettere, indirizzo Moderno, presso l’Università degli Studi di Catania. Insegna, dall’anno scolastico 2012/2013, presso gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado. Scrive poesie dal 2010 e sono state pubblicate all’interno di collane antologiche. Collabora con diverse riviste, magazine e case editrici nazionali.
Donato LEO si è avvicinato alla poesia nella tarda età. Ha scoperto un mondo d’amore, senza mai allontanarsi. La sua prima pubblicazione di un volume di poesie, “Ricordi di Gioventù in ….versi”, risale al mese di marzo 2010. Sono susseguite altri undici volumi, il dodicesimo dal titolo “La Voce della Poesia”, edito nel 2021. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari ottenendo risultati lusinghieri. Nel 2020 e 2021 è stato nominato Alfiere dell’Ar5te e della Poesia, dall’Accademia dei Bronzi di Catanzaro. Nel corso degli anni si è affacciato anche alla poesia stile giapponese, i famosi Haiku, componendone oltre un migliaio. Più volte ha fatto parte di giurie per la stessa sezione Haiku.
La poesia è ritenuta un’arte povera, ma comporre e leggere liriche dona sensazioni e benessere, spesso sussultano i cuori, provocando anche lacrime di gioia.
Manuela de Pregi, goriziana di nascita ma milanese d’adozione, dopo studi linguistici e una vita lavorativa nel marketing e nelle vendite si è dedicata alla pittura, sua grande passione da sempre, frequentando diversi corsi di specializzazione e passando dal figurativo all'astratto, sempre alla ricerca di nuove tecniche e temi espressivi, che corrispondono al suo percorso di vita e sono ispirati dai suoi viaggi, dalla fotografia di cui si fa interprete e dalle numerose relazioni tessute sotto la spinta creativa.
La prima significativa mostra personale è stata nel 2016 a Milano e a questa ne sono seguite altre in varie città italiane ed europee oltre a diverse iniziative creative documentate sul suo sito alla voce ‘about’.
Ha anche partecipato alla Biennale RomArt ed. 2017 , alla Biennale internazionale donna di Trieste ed. 2019 e ha esposto a Palazzo Zenobio a Venezia durante la Biennale 2019.
Figlia d’arte (figlia di Filippo Calipari, chitarrista del noto gruppo beat lametino degli anni 60 “ I BRUZI”), ha una grande passione per la musica, in particolare per il Jazz e il Blues, ma non disdegna repertori di altri generi musicali quali bossa nova, pop internazionale.

Marilena Marulli, nata a Pescara nel 1980, vive a Lucca.
Fin da piccolissima si scopre appassionata di musica e poesia, pertanto inizia gli studi di pianoforte all'età di 6 anni che porterà a termine nel 1998.
Si dedica alla sua carriera di musicista e insegnante di pianoforte in varie scuole private.
Nel 2020, durante il primo periodo di pandemia decide di tirare fuori un vecchio sogno dal cassetto e inizia un corso online di arpa celtica, che porterà a termine nel novembre 2021 con conseguente esame di specializzazione.
A breve sarà pubblicata la sua prima raccolta di pensieri e poesie.
Maria Santarsiero, pittrice paesaggista che ama la natura, la luce e i colori.
Sono proprio i toni forti e vivaci che colpiscono dritto il cuore (di) chi osserva i suoi paesaggi.
L’arte per lei non è ciò che vedi, ma ciò che fai vedere…
Una passione lunga una vita, quella della pittura, lasciata però sempre nel silenzio della mura di casa sua, fino a quando tutto è esploso, proprio come esplodono i suoi colori sulla tela.
Da circa un anno, infatti, numerosi sono stati gli eventi a cui ha partecipato, ricevendo, oltre la stima di molta gente, diversi riconoscimenti, tra cui la premiazione di una sua opera dedicata al Pollino e la pubblicazione del dipinto su un giornale siciliano.
Neanche la notte la ferma, i suoi pennelli danzano senza sosta illuminando il buio, e la spinge a scoprire nuovi orizzonti, come ad esempio i ritratti assai apprezzati dal pubblico giovanile.
Il suo “motto”:
“Ama l’arte, fra tutte le menzogne è ancora quella che mente meno”.