31
Mer, Mag
4 New Articles

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

GRIMALDI (Cosenza) - “Trasparente, pensieri e poesie”, è la prima raccolta poetica della giornalista e scrittrice grimaldese Antonietta Malito.
Edito da Atlantide Edizioni, il libro racchiude emozioni, sensazioni, sentimenti, umori, riflessioni. È un viaggio attraverso i luoghi dell’anima, i mutamenti e i colori della natura, le diverse sfaccettature dell’amore, gli stati d’animo, i sogni, la vita e la morte. «È un cammino dentro di me – spiega l’autrice - , nella mia vita, nel mio passato. Un cammino nei sentimenti, nelle emozioni e anche nelle mie paure. Attraverso le pagine di questo libro si specchia la mia anima. Sfogliandolo ne osservo i mutamenti. I miei versi, volutamente liberi (così come libero è il mio spirito quando incontra la poesia e si sublima con essa), nascono innanzitutto dalla contemplazione e dal “respiro” della natura (da cui assorbo odori, profumi, colori, suoni, mutamenti, come a volermene “saziare” per sentirmi parte integrante di essa); ma scaturiscono anche dall’osservazione dell’affascinante mondo animale e dall’amore che mi lega a questi esseri straordinari. Non solo. La poesia la scorgo nella magia dei luoghi e nelle storie secolari che essi hanno da raccontare; negli sguardi innocenti dei bambini; nella magia del cielo e nei suoi mutevoli volti, in cui mi perdo sempre».
Il libro è dedicato a sua nipote, la piccola Chiara, protagonista di alcune delle foto in esso contenute, perché – spiega l’autrice - «in lei rivedo me stessa nel tempo della spensieratezza, con la mia stessa voglia di sognare a occhi aperti mentre corre felice sui prati».
Nella prefazione, curata da Eugenio Maria Gallo, i versi di Antonietta Malito sono definiti «belli e dolci e si dipanano in una poetica che si incastra in un rapporto anima-vita, da cui l’autrice guarda al mondo dei propri sentimenti e alle voci e ai palpiti del mondo esterno e li esprime in un ritmo talora musicale, a volte in un dettato un po’ più prosastico, affascinando e catturando».

Antonietta Malito, giornalista pubblicista, è autrice di altri libri, tra cui un volume dedicato al suo paese.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Recuperare antiche foto è una vera e propria passione per l'editore Fiore Sansalone, autore di "Savuto, immagini del '900 - Volume 2. Ricordi e memoria del passato". Una passione che, come tale, richiede tempo e dedizione.
Grazie a questa ricerca certosina, svolta nei comuni del Savuto, oggi abbiamo la possibilità di conoscere altri luoghi e persone appartenenti ad un passato a molti estraneo.
La fotografia ha un potere straordinario, quello di fermare il tempo e lo spazio in uno scatto. Osservando una vecchia foto, a distanza di molti anni, si può magicamente fare un viaggio nella memoria e rivivere antichi luoghi, momenti di vita familiare o sociale, riscoprire antichi odori, sapori, sentimenti mai sopiti. Per i più giovani, invece, ammirare una foto del passato significa imparare a conoscere meglio la storia dei nostri nonni e dei nostri luoghi.
La raccolta fotografica, in distribuzione in questi giorni presso le edicole del comprensorio, può essere, a ragione, considerata un piccolo scrigno d'un passato che non è solo ricordo, ma anche memoria documentata, un vero e proprio patrimonio culturale.
Alla base del libro c'è, dunque, la volontà dell'autore di recuperare e trasmettere, attraverso la fotografia, un mondo che ci appartiene e che è fondamentale conoscere e salvaguardare.
"Le immagini del passato, impresse sulle foto, - scrive il professore Eugenio Maria Gallo nella prefazione - danno il senso d'una vita che continua, un senso tutto illusorio, è vero, un senso che, però, ci permette di ritenere che non tutto sia soggetto a perdersi nell'oblio e nella fugacità della corsa del tempo, se si riesce a lasciare, attraverso le immagini, una traccia di quello che è stato, una traccia di quel che si è stati e di quel che si è fatto, una traccia dei nostri volti e delle nostre fattezze, una traccia d'un passato che, per alcuni, è stato presente e, per noi, torna ad essere presente. È qualcosa di singolare che traduce e si porta dietro un fascino ammaliante".
Sfogliando il libro, che si compone di quarantotto pagine, si possono ammirare scatti che ritraggono momenti di vita familiare, lavorativa, feste e cerimonie religiose, ma anche momenti di svago e attività agonistiche.
Le foto, che appartengono a diversi archivi fotografici privati, sono state raccolte in molti comuni del territorio e ci parlano della gente che ha vissuto in questi luoghi contribuendo a farne la storia.
In conclusione, in questi flash del '900 - come sottolinea Gallo - "c'è tutto il respiro della nostra terra, un respiro che torna a farsi vento di vita, folata di immagini sbiadite, ma mai scomparse dalla carta in cui la foto le ha depositate, immagini che ritornano alla luce in un turbinìo di ricordi, che diventano memoria comune e condivisa". 

Antonietta Malito

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In greco, il termine antologia significa "raccolta di fiori". Seguendo questo principio, la nostra silloge ha deciso di intraprendere questo meraviglioso cammino: essere una raccolta di fiori speciali che profumano di poesia.
Ogni volta che un poeta scrive dei versi si mette a nudo perchè esterna le proprie emozioni. È come se dentro di lui sentisse sbocciare un fiore dal proprio cuore, pensiero che, poi, prende vita su un foglio bianco. E così che nascono le preziose perle letterarie, uniche per chi le scrive ma, soprattutto, per chi le legge.
Le pagine di questo volume vogliono, quindi, rappresentare un piccolo giardino virtuale dove il lettore potrà ammirare e amare qualsiasi corolla in esso contenuta. Siamo certi che l'essenza di ogni lirica sarà terreno fecondo di sentimenti e di parole che voleranno lontano, arrivando alle porte dei cuori di chi le ama.
Dietro ogni strofa, dietro ogni pausa, c'è un mondo che va oltre, una terra infinitamente piccola nel suo essere immensa. È l'animo del poeta che sa danzare nella gioia e nel dolore, diventando menestrello di se stesso.
Nel raccogliere i testi da pubblicare, abbiamo deciso d'inserire i poeti che ne hanno fatto richiesta, includendo anche le liriche in vernacolo, a riprova delle profonde radici locali di alcuni autori. Il risultato è stato quello di trasmettere una lettura varia, toccando tematiche diverse, attraverso elaborati che esprimono amore, passione, dolore, gioia, speranza, esperienza di vita vissuta, il tutto senza "comprimere" le individualità di ciascun autore.
La nostra antologia ci rende fieri ed orgogliosi della bellezza emozionale che trasmette. Ogni poesia si può solo amare perchè è espressione di "vivere oltre" questo nostro cammino di vita. E lasciare orme della propria anima è sempre un nobile sentimento.
Un particolare ringraziamento va all'editore Fiore Sansalone che con grande professionalità, serietà ed attenzione, ha seguito passo passo il progetto del libro, curandone, in modo particolare, la veste grafica. E per ogni sua pubblicazione l'affetto che prova è sempre lo stesso: un'emozione intensa per la nascita di una nuova creatura. 

Monica Vendrame

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È una guida tascabile molto utile, perché racconta la storia dell’antica città dei Bruzi e ne mostra le numerose bellezze. S’intitola “Conosci Cosenza: itinerario guidato nella città storica”, ed è opera di Piero Carbone, giornalista pubblicista, corrispondente del Quotidiano della Calabria e valido collaboratore de La Voce del Savuto.
Scritto in maniera semplice e scorrevole, il volume si arricchisce di 100 foto che illustrano il meglio della città che diede i natali al filosofo e naturalista Bernardino Telesio.
La guida, che accompagna passo passo il visitatore lungo il centro storico, fornisce importanti informazioni su vie, fiumi, ponti, edifici pubblici, chiese, case nobiliari, monumenti della Cosenza “vecchia”, senza tralasciare aneddoti e leggende, che la impreziosiscono ulteriormente.
La sua realizzazione – dice l’autore – “è il risultato di un percorso di conoscenza e documentazione maturato negli anni attraverso la partecipazione a diverse visite guidate nella città antica, motivato dall’amore e dal senso di appartenenza legati al luogo di nascita. Un lavoro che vuole offrire un primo contatto in favore di quanti vogliano conoscere la parte più bella di Cosenza: ricca di storia, archeologia, arte e cultura. Un filo conduttore che si inserisce tra vicoli, piazze, chiese e monumenti. Un itinerario guidato, utile allo studente, al cittadino, al turista, che invita a scoprire una città nella città, perché la Cosenza distesa sul colle Pancrazio (altri sei colli la cingono: Triglio, Mussano, Venneri, Gramazio, Guarassano, Torrevetere) fino al margine dei fiumi Crati e Busento, è un gioiello separato dalla città nuova”.
La guida si può prenotare inviando una email agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.