25
Sab, Mar
5 New Articles

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

GIOVANNINI LUCIANO  Nato nel 1961 a Roma, si laurea in Lingue e Letterature Straniere all’ Università “La Sapienza” di Roma. In possesso di diversi Corsi di Perfezionamento specialistici, insegna Inglese presso l’I.I.S. Eliano-Luzzatti di Palestrina (Roma). Appassionato di poesia sin da giovanissimo, riscopre questo amore nel marzo 2020, dopo circa quaranta anni. Comincia a partecipare ai più importanti premi letterari nazionali ed internazionali ottenendo risultati di assoluto rilievo tra i quali numerosissimi primi posti e piazzamenti sul podio, menzioni d’onore, premi speciali della giuria. Si dedica anche alla scrittura di aforismi ed ha ottenuto la vittoria nella sezione dedicata al premio nazionale di filosofia nel 2021. Le sue opere sono presenti in moltissime antologie e riviste letterarie. Ama Shakespeare, D’Annunzio, Montale, Saba, Ungaretti, Alda Merini. A Giugno 2021 ha pubblicato con la casa editrice Daimon la sua prima silloge:” La morna del gabbiano ferito e altri canti”.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Manuela de Pregi, goriziana di nascita ma milanese d’adozione, dopo studi linguistici e una vita lavorativa nel marketing e nelle vendite si è dedicata alla pittura, sua grande passione da sempre, frequentando diversi corsi di specializzazione e passando dal figurativo all'astratto, sempre alla ricerca di nuove tecniche e temi espressivi, che corrispondono al suo percorso di vita e sono ispirati dai suoi viaggi, dalla fotografia di cui si fa interprete e dalle numerose relazioni tessute sotto la spinta creativa.
La prima significativa mostra personale è stata nel 2016 a Milano e a questa ne sono seguite altre in varie città italiane ed europee oltre a diverse iniziative creative documentate sul suo sito alla voce ‘about’.
Ha anche partecipato alla Biennale RomArt ed. 2017 , alla Biennale internazionale donna di Trieste ed. 2019 e ha esposto a Palazzo Zenobio a Venezia durante la Biennale 2019.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Maria Pozzolini nasce a Sassari e in questa città ha sempre vissuto e lavorato. Conseguito il diploma di ragioneria, lavora come impiegata ed in seguito come segretaria in una scuola privata. Nonostante gli impegni professionali, ha operato per 30 anni con grandissimo impegno ed abnegazione nel volontariato sociale. Nel 2007, dopo un periodo difficile da una malattia oncologica, si è immersa nel mondo della poesia. È il 2011 l’anno che le ha aperto le porte alla vita poetica. Partecipa al primo concorso nazionale “Pensieri in versi” e vince il primo premio con la poesia "NOTTE MAGICA". Sempre nel 2011, con il cortometraggio “LA FORZA DELLA VITA” (regia di Giacomo Crobe) vince il secondo premio promosso dal reparto oncologico di Sassari. In seguito ottiene il secondo premio nella citta natale con la poesia “CERCAMI”. Nel corso della sua vita poetica riceve altri premi importanti, come diplomi di merito, attestati, segnalazioni. Nel 2017 partecipa con grande successo a vari concorsi letterari: Prima edizione concorso letterario “Apri il cuore alla poesia” dove consegue il Diploma di Merito grazie alla poesia “IL LINGUAGGIO DEL CUORE”, pubblicata in un ‘Antologia di autori vari; riceve, altresì, la menzione di merito al II Concorso Nazionale di Poesia “Perdersi nell’amore “Pennellate al tramonto”. Alla seconda rassegna Nazionale” Apri il cuore alla poesia” consegue un Encomio della Giuria nella sezione vernacolo con la poesia “Li pàssoni semprizzi”.
La Pozzolini, con la pubblicazione del suo quarto libro “Lu cantu di lu mari”, Il canto del mare, continua a coronare il suo sogno di poetessa in bilingue, con l’intento di riuscire a lasciare i segni tangibili della sua arte nella sua città natale.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Francesco Rossi (Igor Issorf), nato a Pietravairano (Ce) il 19 luglio del 1953, è Medico-Chirurgo e Immunologo. Lavora presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale A. Cardarelli di Napoli. In precedenza ha svolto attività di Medico di famiglia ed è altresì Antropologo Trasformazionale.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Figlia d’arte (figlia di Filippo Calipari, chitarrista del noto gruppo beat lametino degli anni 60 “ I BRUZI”), ha una grande passione per la musica, in particolare per il Jazz e il Blues, ma non disdegna repertori di altri generi musicali quali bossa nova, pop internazionale.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Antonietta Malito è una giornalista e scrittrice. Nata a Cosenza il 24 novembre 1972, vive a Grimaldi (Cs). È laureata in Scienze economiche e sociali e ha conseguito un Master in Pubblica Amministrazione. Ha collaborato e collabora con diverse testate giornalistiche. Oggi scrive per Italiani.it, la rete degli italiani nel mondo, per la rivista internazionale MedAtlantic, per il quotidiano Caabria.Live. La sua prima raccolta poetica si intitola "Trasparente, pensieri e poesie" (Atlantide edizioni, Rogliano, 2019). Ha diretto la rivista culturale “Tracce di un tempo”. Ha una grande passione per la natura e la fotografia naturalisti
 


***********

AMORE

Amore che prendi,
amore che dai,
amore che uccidi,
amore che salvi.
Sei forza e disperazione,
riso e pianto,
passione e follia.
Sei coraggio, libertà, sogno.
Sei dolore e felicità,
cuore e istinto.
Sei pensiero
che riempie gli occhi
e la mente.
Sei miracolo.
Sei pura vita.
Sei amore.


***********

ANGELI NELLA NEBBIA

Angeli nella nebbia
con ali di carta,
danzano piano
tenendosi per mano.
Prigionieri di un sogno,
sospesi nel tempo,
contano i passi
del loro incedere
lento ed eterno.
Nessuna luce
che rischiari il giorno,
per due cuori
che battono all'unisono.
Solo sguardi
intensi e immortali,
che toccano l'anima
e urlano al silenzio.
Un disperato silenzio
che mai nessuno ascolterà,
intriso di lacrime e sangue.

***********

ANIMA DI CRISTALLO

Anima di cristallo,
in bilico su un baratro,
non guardi le stelle.
Fissi inerme il vuoto
mentre il buio ti avvolge
e il freddo pervade
il tuo essere.
Un macigno ti preme sul cuore,
quasi a soffocarti.
La mente è annebbiata
da mille fotogrammi.
Niente sembra avere un senso.
Un'ultima lacrima,
un ultimo pensiero.
Poi il volo.
Un tonfo sordo.
Il silenzio.
Anima di cristallo,
con la fragilità dei tuoi
pochi anni,
possa la luce avvolgerti
e donarti calore.
Possa il cielo accoglierti
fra gli angeli e regalarti ali
per volare alto,
nell'amore di Dio.
Quell'amore misericordioso
che annulla il male
e lenisce ogni dolore.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Teresa Irene Di Liberto siciliana d’origine, umbra d’adozione, laureata in Scienze politiche.
 
SCRITTI
- 2013: partecipazione, con un mio racconto, al libro “Viaggi e mete per streghe liete” – Ali&no edizioni,
- 2015: partecipazione alla raccolta poetica “Tracce” - casa editrice Pagine,
- 2016: partecipazione al libro di fiabe “Fata la strega arruffata” - Ali&noeditrice,
- 2016: partecipazione al romanzo collettivo “La giusta luce”, Ali&no editore,
- novembre 2018: partecipazione al libro “Donna sacra di Sicilia. Il mito, la storia e le tradizioni popolari”,
- agosto 2019: ho pubblicato il libro di poesie “Versi in volo” - Medinova edizoni,
- maggio 2021: partecipazione al catalogo d’arte “Arte in quarantena” – Editoriale Giorgio Mondadori,
- giugno 2021: partecipazione all’antologia di poesie “Buongiorno Dante” – edito da Nuova Accademia dei Bronzi.
- febbraio 2022: partecipazione al libro di poesie “La Poesia e l’Arte” - Edizioni Art Factory
- marzo 2022 : partecipazione al libro di poesie “Canti per Alda” – editore Nuova Accademia dei Bronzi
 
 PREMI
- Finalista “Premio Internazionale Zingarelli 2020”,
- Vincitrice “Premio Mamme in Poesia”, menzione speciale città di San Mauro Pascoli,
- Menzione d’onore III Concorso Nazionale Letterario “Artisti” per Peppino Impastato,
- “Premio internazionale di poesia Dante Alighieri”,
- “Premio Modigliani” per il libro “Versi in volo”
- “Mamme in Poesia: il Natale” – gennaio 2021
- Premio internazionale “Ambasciatore d’Arte”- gennaio 2021, Spoleto Arte
- Medaglia d’onore Premio “Alda Merini” – marzo 2022, Nuova Accademia dei Bronzi
 
 PARTECIPAZIONI ONORARIE
- Membro onorario e ambasciatore per l’Italia dell’Accademia della Lingua e della cultura siciliana.
- Giurata Premio artistico e letterario nazionale “Perdersi nell’amore”
 
 SOCIAL
Ho ideato e gestisco la pagina facebook “Leggi con Irene”, un circolo di lettura social per chi non ha possibilità di frequentare i gruppi di lettura, vuoi perché lavora, vuoi perché alle prese con impegni familiari, all’interno della quale pubblico dei video con miei racconti, poesie e/o filastrocche per poi commentarli insieme ai followers.
 
facebook: https://m.facebook.com/leggiconIrene/
instagram: https://www.instagram.com/leggi_con_irene/?hl=it
 
 ~~~~~~~~~~
 
E SONO FELICE
 
Ti penso
mentre sono felice.
Nel bel mezzo
della corsa del giorno.
Tra la pasta,
il mascara e il cuscino.
Quando pago
alla cassa e ad ogni curva
per la via di casa.
Ti penso:
come un bambino
che impara a parlare.
 
Senza bisogno
né solitudine.
Io così ti penso.
 
~~~~~~~~~~
 
ALL’ALBA
 
Tutto è miracolo all’alba:
s’accendono l’idee
 
Niente è sottomesso,
s’ossigena la libertà,
si irradiano i sogni.
Tutto è assonato all’alba,
tranne la grandezza!
 
~~~~~~~~~~
 
RECLAMO
 
Ai colori di luglio,
ripieni
di frutta e aria di mare,
ai cortili luminosi e caldi,
reclamo
la fine della paura,
un fremito, se possibile,
e, poi, altri colori.
 
 
 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Michele Petullà vive e lavora in Calabria, a Vibo Valentia.
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Torino, con una Tesi in ‘Sociologia della Conoscenza e della Comunicazione’ dal titolo “Sociologia dell’Informazione televisiva quotidiana: modelli professionali e routines produttive”, ha conseguito il Perfezionamento post-laurea in “Teoria Critica della Società” presso l’Università di Milano-Bicocca, con una Tesi in ‘Teoria della Società e Antropologia Critica’ dal titolo “Walter Lippmann: Opinione pubblica, Stereotipi, Comunicazione e Democrazia. Una rilettura al tempo dei new media” e il Diploma del Corso di Alta Formazione di “Animatore della Comunicazione e della Cultura” presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, con una tesi in ‘Sociologia della Comunicazione’ dal titolo “La presenza dei Mass media nella vita quotidiana”.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Marilena Marulli, nata a Pescara nel 1980, vive a Lucca.
Fin da piccolissima si scopre appassionata di musica e poesia, pertanto inizia gli studi di pianoforte all'età di 6 anni che porterà a termine nel 1998.
Si dedica alla sua carriera di musicista e insegnante di pianoforte in varie scuole private.
Nel 2020, durante il primo periodo di pandemia decide di tirare fuori un vecchio sogno dal cassetto e inizia un corso online di arpa celtica, che porterà a termine nel novembre 2021 con conseguente esame di specializzazione.
A breve sarà pubblicata la sua prima raccolta di pensieri e poesie.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

«La Poetessa che dipinge il fluire incessante della sua anima tra malinconia, solitudine, amore e passione» (Prof.ssa E. Mancinelli )

 

Sandra De Felice è nata a Scafa (PE). Vive con la sua famiglia a Pescara. La sua opera prima, il libro di poesie d’amore “Frammenti di Luna", è del 1998. La sua seconda opera, il libro di poesie “Trasparenze" del 2011. Nel 2016 nasce la terza raccolta di poesie dal titolo “Dipinti Poetici". Il 23 marzo 2019 in occasione della Giornata Mondiale del libro pubblica il Collage Poetico “La Solitudine del Mare D’Inverno" che raccoglie fotografie e poesie dell’autrice. Sempre nel 2019, ad ottobre, viene pubblicata la sua quinta raccolta di poesie dal titolo “Evanescenze".

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Merelinda Staita è nata a Catania il 27/04/1980. Consegue la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Lettere, indirizzo Moderno, presso l’Università degli Studi di Catania. Insegna, dall’anno scolastico 2012/2013, presso gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado. Scrive poesie dal 2010 e sono state pubblicate all’interno di collane antologiche. Collabora con diverse riviste, magazine e case editrici nazionali.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Maria Santarsiero, pittrice paesaggista che ama la natura, la luce e i colori.

Sono proprio i toni forti e vivaci che colpiscono dritto il cuore (di) chi osserva i suoi paesaggi.

L’arte per lei non è ciò che vedi, ma ciò che fai vedere…

Una passione lunga una vita, quella della pittura, lasciata però sempre nel silenzio della mura di casa sua, fino a quando tutto è esploso, proprio come esplodono i suoi colori sulla tela.

Da circa un anno, infatti,  numerosi sono stati gli eventi a cui ha partecipato, ricevendo, oltre la stima di molta gente, diversi riconoscimenti, tra cui la premiazione di una sua opera dedicata al Pollino e la pubblicazione del dipinto su un giornale siciliano.

Neanche la notte la ferma, i suoi pennelli danzano senza sosta illuminando il buio, e la spinge a scoprire nuovi orizzonti, come ad esempio i ritratti assai apprezzati dal pubblico giovanile.

Il suo “motto”:

“Ama l’arte, fra tutte le menzogne è ancora quella che mente meno”.

Leggi tutto...

Altri articoli...