25
Sab, Mar
5 New Articles

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Ketty La Rosa, nata a Catania il 03 -08 -1973. Vive a Verona.
Docente di scuola primaria, pittrice, poetessa, illustratrice.
Artista autodidatta, nella sua pittura predominano i colori intensi e caldi e la luce e le sue opere sono spesso accompagnate dai suoi versi. Fa parte di diversi gruppi artistici su Facebook e le sue poesie sono state premiate più volte con video poesie sul canale YouTube.
Il suo genere artistico è connubio di arte figurativa e letteraria.
La sua passione per la poesia risale ai tempi delle scuole superiori. Solo nel 2018 ho scritto 90 poesie, ed una parte di queste sono pubblicate nel suo primo libro" La Grande Onda" edizione illustrata 2020 edito da Ctl Editore Livorno e ha ottenuto svariati riconoscimenti artistici e letterari. Nel libro sono presenti le sue opere e le opere di amici artisti a cui ha dedicato i suoi ver
Esprime nelle tele con il suo genere surreale e simbolico un messaggio di tipo emotivo, la sua arte è intrisa di toni nostalgici ed evocativi di un pensiero o sentimento espressi sia nell'ambito figurativo che letterario, comunicando a volte anche denuncia sociale, trattando temi come la violenza sulle donne e lo sfruttamento minorile. Ama spaziare e sperimentare nuove tecniche, utilizzando anche materiali diversi e tecnica mista, prediligendo l’uso delle matite colorate nel disegno, degli acrilici e degli acquerelli nella pittura.
Illustra libri di fiabe e racconti per bambini tra i quali ” Andrea L’astronauta” edito da Ctl e sono di imminente pubblicazione nuove fiabe illustrate ed edite anche da altre case editrici-
Pagina Facebbook: Ketty La Rosa Art
Web: Gigarte.com/kettylarosa e su Pitturiamo.com

 

Premi e pubblicazioni:

- Nel 2020 presente nell' Atlante dell'Arte Contemporanea edito da De Agostini
- Ha partecipato al PREMIO CITTA DI BATTIPAGLIA 2018 6^ EDIZIONE -Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa per cui le è stato conferito il Diploma di Finalista Poeta.
- Ha partecipato al Premio Mario Luzi 2019 con un estratto della sua poesia è presente nell'agenda dello scrittore del 2020.

- Premiata al Premio Poesie d'Amore di A.L.I. Per la quale ha vinto la Menzione d'Onore in pergamena e la pubblicazione della sua poesia nel volume Antologia del Premio.
- Premiata al premio di Poesia di Montegrotto Terme per la quale ha ricevuto diploma di onore e inserimento nell'antologia con la sua poetica “ Donna”,.
- Premiata con diploma d'onore e pubblicazione nell'Antologia per la poetica “Torino” al Premio Letterario Arte Città Amica di Torino.
- Premiata con diploma d'onore e menzione di encomio e pubblicazione nell'Antologia al Premio internazionale Michelangelo Buonarroti per la sua poetica Invisibile.

- Premiata al premio Internazionale Emozioni Poetiche 2020 finalista per la poesia “Il Campo” con artistico diploma personalizzato grande medaglia aurea e inserita nell'Antologia del Premio.
- Premiata al premio Internazionale AUPI 2020 finalista per la poesia “Il Vento” con artistico diploma personalizzato grande medaglia aurea e inserita nell'Antologia del Premio.

- Premiata nel 2020 con diploma d'onore per il Concorso Poesie d'amore di A.L.I. per la poetica ”Mentre fuori piove“ e pubblicazione nell'Antologia del premio.

- Premiata al Premio Internazionale Agenda dei Poeti 2020 al sesto posto con targa” Agenda dei Poeti“ e con Diploma d'onore e Medaglia Aurea per la poesia “Bucaneve “
- Premiata al premio A.U.P.I. Poeta dell' Anno con medaglia Aurea per la poesia “Invisibile”

- Premiata con targa al Premio Mare Nostrum 2021 per la Poesia “Fiore del Mediterraneo”
Premio Artistico letterario Magna Graecia Anno 2021 Arte e Poesia per il Libro La Grande Onda Premio Speciale Magna Graecia e Premio Serigrafisud per sezione pittura.
- Premiata al Premio Internazionale Agenda dei Poeti 2021 con la poesia “La Resa dei conti “con Artistico diploma personalizzato con Medaglia Argentea e pubblicazione nell’Antologia Agenda dei Poeti 2021.
- Nella rosa dei finalisti Premio Dante Alighieri e la Divina Commedia 2021 e presente nell’omonima opera letteraria antologica a cura del dott, Giorgio Gregorio Grasso con l’opera” Paradiso “.
- Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro , raccolta di poesie e pittura “La Grande Onda” edito da Ctl Editore Livorno ,   premiata con Segnalazione letteraria di merito al Premio Internazionale Samnium 2021.
- Nel 2021 è coautore del libro “Andrea L'Astronauta “ sue le illustrazioni ed edito da Ctl editore Livorno, premiato al secondo concorso artistico letterario internazionale “Athena Ars” 2021  con premio Stampa Atlantide per la sezione fiabe inedite.
- Presente nel libro” Un anno da fiaba” di Pierina Gallina edito da Abaco Viaggi edizioni, con una l’illustrazione “Il Piccolo Fornaio”

Articoli giornalistici:

Sul giornale” Verona Sette” ottobre 2021 intervista del giornalista Gianfranco Iovino per la rubrica Cultura: Arte e Poesia : Ketty La Rosa racconta la sua arte e ci narra del suo libro “La Grande Onda “. Intervista premiata al Premio Mare Nostrum per la sezione articoli giornalistici con segnalazione di merito e medaglia.

Sul giornale “Taranto Buonasera”, per la rubrica poetica realizzata dal giornalista Gian Carlo Lisi con recensione critica della poesia “Notte Stellata sul Rodano”.

 

Mostre:

Ha partecipato alla mostra collettiva Dialogo fra fotografia pittura scultura del club Meridiana di Casinalbo a Modena con il suo dipinto “La Sorte”.
Ha partecipato alla mostra collettiva di Natale a Città di Soave (VR)
Ha partecipato al progetto Nega Project con una sua opera.

 

~~~~~~~~~~

INVISIBILE

E mi ritrovo affranto
nella sorda coltre bianca
un vagar senza meta,
dove anima inquieta
si dimena e stanca arranca
a bramar flebile luce.
Oh nebbia, gelida mano
che bendi gli occhi,
fiato della cupe notte
sbadiglio del mattino
alito della morte a me vicino,
in questo torpore
conto le ore
nel mio lurido giaciglio
di una panchina al gelo,
non temo periglio
di scomparire
io Invisibile già a cielo terso,
vestito di lembi di indifferenza
e come coperta tu nebbia
in questo mio trascinare il fiato
un solo peccato,
un desiderio
prima del tuo freddo abbraccio,
che non sia vano il mio passaggio,
prima del sonno eterno
udire la Sua voce
che della effimera vita sia memento.

~~~~~~~~~~

LA FARFALLA

Farfalla ti trastulli con il vento,
crisalide solo il tuo ricordo,
volteggi e non vuoi dar torto,
a chi mira un mero cielo torvo.

Ritorni a sentir la primavera,
di Zefiro solo la carezza,
il fiore ti sfiora la livrea,
donandoti corolla e la purezza.

Folgore di colori,
malandrina di fiori,
del tuo batter d'ali,
della tua ardita vita,
ignara della dipartita,
figlia di libertà e sogno,
del vespero, l'ultima preghiera
albore, foriera del giorno,
tu sei l'impavida chimera!

~~~~~~~~~~

NOTTE STELLATA SUL RODANO
(omaggio poetico all’artista Vincent Van Gogh)

E ti porterò a veder le stelle,
lì dove l’onda spinge l’ora
e le galassie son sorelle.
Ti porterò le luci della notte
come sassi dorati lasciati sulle sponde.
Ti porterò su un letto
di foglie arse,
di comete sparse
a ricamare il tempo dell’amore con intarsi,
e ti porterò a toccar e stelle,
le più belle,
che possano balenare nei tuoi occhi,
eterne. 

LIBRO

PITTURA: "La Grande Onda"

 

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Romualdo Guida nasce a Vallo della Lucania (SA) nel dicembre del 1957. Vive a Pioppi (SA).
Si è diplomato ragioniere ed ha frequentato l’Università degli studi di Salerno, facoltà di giurisprudenza, ma si è fermato a metà degli esami.
Sempre amante della letteratura, ha iniziato a comporre poesie sin da ragazzo.
La sua umile personalità non gli ha permesso di rendere pubblica questa sua passione.
Solo nel 2014 prende coraggio e inizia a condividere questi suoi scritti su dei siti letterari, dove riscontra un interessante coinvolgimento dei lettori. Decide così di partecipare a vari concorsi di poesia ed ottiene lusinghieri risultati, occupando, in essi, tutte le posizioni del podio e ricevendo tanti altri riconoscimenti.
Nel 2016 pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo "Un mare di Emozioni".
La sua verve poetica continua.

 

~~~~~~~~~~

IN ATTESA CHE, TU MI TROVI

E ti cerco …
sulle onde del mare
e il luccichio del sole,
in un ramo fiorito
e nei prati di primavera
nel respiro del vento e,
in un cinguettio di volatili,
tra lo scroscio di un ruscello
e il lievitar delle stelle.
Raggiungimi …
nell’oasi della prova
e nei rumori dei peccati,
sulle orme della vita
e nelle stanze del dolore.
Io sarò lì …
ad aspettarti,
nel silenzio dell’amore
con il tempo del destino e,
la speme della pace,
ad accoglierti a braccia aperte
o mio Signore!

~~~~~~~~~~

LA MIA TERRA INCOLTA

Plumbeo è il cielo
senza squarci di sole
gelido il vento che
arriccia il mare e
svolazza foglie ingiallite
ancor resistenti.
Cupo è lo spirito
senza percepire primavera,
presagio di speranza.
Volatili promesse
assoggettano l’incerto domani
senza responsi.
Nuove nuvole addensano
il pur flebile respiro
di una Terra ormai incolta
succube del misfatto.
Povera Italia mia.

~~~~~~~~~~

SENZA PIÙ NARRATORI

Mi ritrovo ancora
nell’agorà del tempo
a fluttuare lo spazio
con le speme
della verde età.
Annaspo,
nel presente diluirsi
di ancestrali riti,
nobili vestigia
in dissolvenza .
Non muore Dio
nel cielo dell’apatia né,
il sole si perde nel mare
le ginestre saranno in fiore e,
Sirio brillerà ancora.
Angusta sarà la dissertazione
nei tempi futuri
allorché mancheranno
i vetusti suoni
dei narratori del passato.

 

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Nata nella città di Torino, si trasferisce ancora bambina in Sicilia. Crescendo al sole del Mediterraneo, Ivana assimila dentro di sé la concretezza e la passione tipica delle sue terre. Il suo animo turbolento la porta presto ad intraprendere la via dell’arte, cercando sempre nuovi linguaggi attraverso cui lasciar scorrere il fiume di emozioni in piena che le nasce dentro. Si confronta quindi con le opere dei grandi Maestri del Rinascimento, dai quali apprende il gusto per l’equilibrio e l’armonia, passando poi alla parola scritta, ispirata da Maestri come Neruda e Leopardi, per poi approdare alla poesia contemporanea di una grande poetessa italiana, Alda Merini. Da questi contrasti letterari nasce il suo stile, limpido e senza regole prestabilite, unico nel raccontare piccole e grandi emozioni, che tutti nella vita hanno, ma che lei, con la semplicità della sua anima, rende indimenticabili. Concorre a premi letterari, riscontrando buoni esiti.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Maria Luigia Unida, poetessa e scrittrice, nata a Cagliari, sposata e madre di due figli.
Il suo talento prende forma nel 2015, quando inizia a pubblicare le sue poesie in numerosi gruppi di facebook.
La sua prima pubblicazione è nel suo singolo "Oltre Ogni Sogno", Maura Editrice, 2016; il suo secondo libro "Parla il Silenzio", Monetti Editore, giugno 2020.
La scrittrice è presente in numerose antologie legate a concorsi e premi: Pagine Editore, S. Demurtas Editrice, La Luna Nera, associazione culturale, Historica edizioni, casa editrice Kimerik, Accademia dei Bronzi di Ursini, Edizioni Montedit.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti: primi, secondi, terzi posti, menzioni d'onore, plausi di merito.
La poetessa, nelle sue liriche, prende spunto dalla terra che la circonda; le sue poesie scritte in forma scorrevole si posano sul cuore di chi legge, colpiscono i sentimenti e sono capaci di far sognare il lettore, mettendolo di fronte alla vita di ogni giorno.

~~~~~~~~~~

ANIMA FRAGILE

Nessuno ha capito niente di te!
Tu fatta d'incertezza ed insicurezza,
piccola farfalla sensibile e fragile
come i battiti dell'anima,
la tua vita s'invola
tra colpi d'ala e trilli sotto i cieli.
È doloroso
avere la certezza
che nessuno comprende i tuoi voli,
anima acerba... è la tua primavera
profumi di viole e ginestre
in armoniose note;
oppure sei fiore senza più odori
dopo la bufera.
Indietro vorresti tornare
non per continuare ad amare
bensì per cancellare
con un battito d'ali
chi ti ha reso
un'anima fragile.


~~~~~~~~~~

INNO ALLA MIA TERRA

Meridiano silenzioso, fuggente
in questa terra beata
è un idillio che s'affaccia
ogni mattina alla vita.
Primaverile languore
di profumi
di vento e di sole...
Voci lontane e canti di gioia
e dolore,
sta tutto scritto nel cuore.
Il petto si solleva
ad ogni emozione che ci doni,
sei terra che esala profumi
e odori ineguagliabili
d'acerba primavera.
Sei un inno alla vita
e passione diversa
per un popolo
che ti ama e ogni giorno
in te si desta.

~~~~~~~~~~

AI CONFINI DI UN SOGNO

Urli di giovinezza
sulla pelle e sul mare,
lo sguardo verso l'orizzonte
dove il sole tramonta
e posa su me
una timida carezza.
Scivola via la sera
e tutto tace
anche i miei sospiri,
pezzi di cuore
che inseguono il tuo pensiero.
Mi lacera l'anima
il tuo ricordo
tra i confini di un sogno
che ancora oggi
mi porto dentro.
Tu parlami ancora
ed io riaccendo le stelle. 

 

 

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Educatrice, scrittrice e poetessa, vive a Trezzo sull'Adda, in provincia di Milano. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali, europei ed internazionali. È presente con poesie e silloge in varie antologie. Ha ricevuto due premi stampa nel 2017 e nel 2019. Finalista nel 2015 e nel 2019 nella sezione aforismi al Premio nazionale di filosofia. Presente nell'e-book : - Soffi di Poesia, relativo agli autori che pubblicano sul blog di "Alessandria Today"; - Dinanimismo 2009/2019, 10 anni d'avanguardia poetico/ artistica, antologia poetico- letteraria AA.VV. a cura di Zairo Ferrante e Roberto Guerra - Odyssey International Anthology of World Poets 2020 Edidet by Nurul Hoque An initiative of Munir Mezyed Fountation For Arts & Culture. Ha pubblicato una silloge di poesie ed aforismi: " La curva immensa dei sogni ", 2019, edito dall'Inedito letterario; inoltre, è coautrice con Loris De Simone in "Casimiro e gli imbaculi" 2020, edito dall'Inedito letterario.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Maurizio Cecchele, nato a Cittadella (PD) il 31-08-1960 è figlio d’arte. Il padre Gianfranco infatti è ricordato come uno dei più longevi artisti lirici di fama mondiale. Primogenito di cinque figli, fin dalla più tenera età coltiva spiccate doti per tutto ciò che è arte, dapprima evidenziandosi in gioventù nel disegno e composizioni letterarie, per poi distinguersi nel campo musicale appena ventenne. La “favola musicale”, Cecchele la vivrà solamente per una decina d’anni, respirando però, persino l’aria dell’ambiente professionale per poi “gettare la spugna” negli ultimi sei mesi passati a New York dove realizza che una simile professione non gli dava spazi per crescere una famiglia. Tornato in Italia, trova lavoro come operatore di ripresa e tecnico video in regia presso TV private (allora in forte crescita commerciale). Impara un altro lavoro creativo che porterà avanti, per proprio conto, per circa vent’anni. La famiglia, nel frattempo, è già composta; oltre alla moglie da tre figli e la produzione video non è più sufficente per fare progetti futuri. Quindi trova anche impiego in varie aziende come semplice magazziniere portando così avanti due occupazioni per diversi anni. Ma purtroppo non tutte le cose maturano come dovrebbero...
Arriva la separazione coniugale, dapprima vissuta drammaticamente dal Cecchele, per poi incontrare “l’anima gemella” che oltre a risollevarlo psicologicamente, stimola quel lato artistico-creativo latente in lui ma ormai in sordina. L’anima artistica si riaccende e prende forma nella poesia. Dopo un solo anno si classifica al primo posto al concorso nazionale “Perdersi nell’amore” (poesie inedite) e al concorso internazionale “Magna Graecia” (poesie edite) oltre a vari ambìti riconoscimenti a livello internazionale. Ha inoltre pubblicato la sua prima silloge di poesie dal titolo “Colori di tardo autunno” (pensieri e versi scritti in tempi travagliati) nel febbraio 2021 e recentemente la seconda intitolata "All'ombra dell'anima" entrambe edite da “Il Faro” Roma.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Germana De Padova nasce a Torino il 1 settembre 1973. All’età di un anno si trasferisce con i suoi genitori in un paese in provincia di Taranto, San Marzano di San Giuseppe, dove vive attualmente. Consegue il diploma Tecnico Commerciale e lavora come Commessa in una farmacia del paese. Amante dell’arte e della letteratura, coltiva le sue passioni nel tempo libero. Da sempre è un’accanita lettrice di diversi generi, ma tra essi primeggia il thriller noir psicologico. Col passare degli anni scopre il suo interesse per la scrittura trovando nella poesia la sua massima ispirazione. Il suo primo componimento risale a circa sei anni fa, seguito da diverse opere che andranno poi a caratterizzare il suo percorso formativo in campo poetico, perfezionandolo. Non da meno è l’interesse per i brevi testi e i racconti la cui stesura entra a far parte del suo quotidian

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Serafina Iacino, in arte Fina Yacin, nata a Grimaldi (Cosenza). Dopo le scuole elementari i suoi decidono di mandarla in collegio a Palermo, dove compie studi medi e superiori. Tornata a casa per la morte del padre, si diploma all'Istituto Lucrezia della Valle di Cosenza e riparte per Palermo dove frequenta la facoltà di Architettura, studi che dovrà poi interrompere per motivi familiari. A Palermo inoltre consegue il diploma di Scuola d'Arte ceramica e metalli affini, ma non può fermarsi in quella città e allora si trasferisce a Roma, all’Istituto Sacro Cuore in Via Nomentana, dove insegna disegno agli studenti delle Scuole Medie. In seguito decide di spostarsi in Piemonte con la speranza di finire l'università, ma non risulta possibile, riprende l’insegnamento di disegno e comincia a insegnare anche nelle scuole per adulti e nelle scuole carcerarie per 12 anni. Alla fine l’amore per i bambini ha il sopravvento e superati due concorsi ottiene una cattedra di ruolo alle scuole elementari dove insegnerà per 35 anni. Ha sempre continuato a dipingere, partecipando a mostre raccogliendo numerosi successi, ma ha dovuto mettere da parte la sua capacità di pensare e scrivere in “versi”. Dopo essere rimasta vedova però ha ripreso il suo hobby ed cerca di esprimere ogni emozione in Poesia.

Leggi tutto...

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

Roberta Di Maurizio, nata ad Atri nel 1976, è una pittrice, principalmente ritrattista, che ha saputo, cogliere gli insegnamenti dei maestri d'arte con cui è entrata in contatto.
La tenacia, la passione e un continuo esercizio quotidiano le hanno concesso di raggiungere risultati di assoluta eccellenza. La sua indomita curiosità l'hanno portata a sperimentare una gamma completa di tecniche e stili negli anni della continua crescita professionale. La pittrice, attualmente, annovera numerosi collezionisti pubblici e privati che seguono con attenzione la sua produzione artistica.
Tante sono state le occasioni per osservare le sue opere in prestigiose mostre collettive, nelle quali, nel variegato panorama delle artiste emergenti, ha riscosso importanti consensi di critica e di pubblico.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Campagna Epifania Grazia, appassionata d'arte fin dalla giovane età. Nata a Nissoria (Enna), il 06 gennaio 1953. Ha studiato materie umanitarie con con grande soddisfazione negli anni '70. Ha lavorato per tantissimi anni nella sanità con scienza e coscienza. Ha svolto tanti lavori umanitari. Ha amato e ama viaggiare. Ha molta conoscenza dell'animo umano ed è uno dei motivi che l'ha spinta a scrivere dei versi.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Nasce nel giugno del 1984 a Massafra, in provincia di Taranto, dove tutt'ora vive con suo marito. È una creativa nell'anima da sempre, in continua crescita personale ed artistica dove l'ispirazione le viene fornita dalla natura. Non a caso è in formazione come naturopata e le sue opere sono ispirate molto spesso da elementi del paesaggio. Si dedica da autodidatta al disegno e alla pittura e ama scrivere lasciandosi ispirare dall'emozione di un momento o tramutare in versi una sua stessa opera cercando di accompagnare la poesia all'arte che ritiene un connubio perfetto.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Patrizia Cavallone è nata a Salerno nel 1963. Nel 1966 la sua famiglia si trasferisce a Ravenna, dove risiede tutt’ora. Nel 1968 muore sua madre, lasciando cinque figli e il marito. Orfana di madre, ben presto deve crescere precocemente, abbandonando l’infanzia e la giovinezza: una vita dura, con ostacoli da affrontare di giorno in giorno. Le avversità della vita, le delusioni, le malattie, la avvicinano sempre più al mondo della poesia. La sua passione sportiva fino all’età di 30 anni fu quella di correre in bici da corsa e conseguire varie vittorie, da prima come dilettante, e, infine, coronare il suo sogno, una squadra amatoriale di cicloturismo. Nel 2017 inizia a praticare il ballo Country ma sentiva che mancava qualcosa nel suo intimo. Nel 2018 inizia a scrivere dando sfogo ai suoi sentimenti più nascosti. Nell’anno 2018 decide di partecipare per la prima volta ai Concorsi Letterari Nazionali e Internazionali riscuotendo dei buoni piazzamenti. Da quel momento la poesia le ha regalato emozioni fino ad arrivare diverse volte sul podio. E’ presente in varie Antologie Edite.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Nata a Pistoia, vive e lavora a Pietrasanta (Lucca). Ha molto dipinto nel campo della moda tessuti per boutique importanti, per negozi di antiquariato e privati in tutta Italia. Ha poi lasciato per dedicarsi alla pittura, alla grafica, al ricamo e alla Poesia. Ha partecipato a numerose mostre collettive ed esposizioni, vincendo primi premi ed ottenendo riconoscimenti.
Sia per la pittura, sia per la poesia si sono occupati delle sue opere riviste di tiratura nazionale cartacee e online, inoltre sono state pubblicate su diversi libri di poesia; ha ricevuto il premio Carducci - Sezione speciale amatoriale - ed è stata premiata dalla giuria al concorso Le Occasioni "Eugenio Montale".
È uscito da poco un suo libro "Alle radici dei sogni", Europa Edizioni, con sue poesie e suoi quadri. Per la grafica ha vinto il primo premio nel concorso MDS Edizioni con l’opera "Tra luce e mare". Suoi quadri sono stati pubblicati sulla copertina di diversi libri.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Nasce a Tivoli nel 1977 e vive a Villanova di Guidonia Montecelio (Rm). Frequenta l’Istituto d’Arte e dopo il percorso di studi segue un corso di specializzazione in grafica pubblicitaria. Diventa quindi grafico pubblicitario di professione. Nell’ottobre del 2006 viene pubblicata la sua prima poesia “Pavone” dalla casa editrice Aletti. Pubblica in varie antologie e nel dicembre del 2007 arriva la sua prima raccolta “Il mio nome è Orione” sempre con la casa editrice Aletti. Nel maggio 2016 avviene l’uscita del suo secondo libro: “Il mio nome è Orione Vol II”, con la casa editrice La Lettera Scarlatta. Arriva tra i primi 60 finalisti al Premio CET Scuola Autori di Mogol 2020. Partecipa all’importante Concorso “Il Federiciano X e XI Edizione” e viene inserita con due suoi componimenti nelle successive antologie del Premio. Viene successivamente scelta dalla casa editrice Aletti per l’inserimento delle edizioni dell’“Enciclopedia dei Poeti Contemporanei Italiani 2018 e 2019, 2020”. Nello scorso ottobre 2021 esce la sua terza raccolta: “Direzione Cassiopea” con la casa editrice CTL Livorno. Antonella oggi viene definita come una scrittrice solare, semplice, penna in cui il verso si porge come Musica e la Parola “degenera” spesso in rumore. Claudio Cundari, noto poeta degli anni ’70 la definisce così: “è un vero talento ed esso si rileva subito in lei nella costruzione sapiente del verso e nelle volate piene d’impronta”.

Leggi tutto...

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Cetti Perrone nasce a Tusa (ME), piccolo paese dei Nebrodi, dove ritorna molto spesso. Si laurea in Lettere a Palermo nel 1986. La città di Messina l’ha “adottata” da più di 30 anni, ma anche Spadafora (ME) ha una grande importanza nella sua vita: è la sede della sua scuola, il Liceo Scientifico “G. Galilei”, nel quale insegna da più di 20 anni e che l’ha vista crescere dal punto di vista didattico, ma soprattutto umano. A tutt’oggi cerca di trasmettere i valori della vita e l’amore per il sapere ai suoi giovani che considera come figli.
Da diversi anni coltiva la passione per la poesia e nel 2017 ha pubblicato la sua prima raccolta dal titolo “Germogli d’amore”, riscontrando un discreto consenso. Ha collaborato con alcune associazioni in qualità di giurata. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ricevendo molti riconoscimenti.

Leggi tutto...

Altri articoli...